Fantastica esperienza, la giornata trascorsa all’ Agriturismo Nasano!
Ecco cosa succede in questo meraviglioso posto e soprattutto cosa abbiamo potuto mangiare grazie alla bravissima cuoca Lea Gardi che gestisce il suo agriturismo, con la famiglia, insieme a Fabio Gardi e Antonio Poggiali.
Di loro produzione c’è lo scalogno IGP Romagna (Riolo Terme), salame, prosciutti, pancetta, ma anche albicocchi, prugni e seminato.
Il vino che arriva dai loro vigneti può essere sia bianco che rosso: Trebbiano, Pignoletto, Sangiovese, Barbera, Cebernet, Merlot, Albana, Chardonnay e Moscato, ma loro è anche la produzione di Grano Gentil Rosso, con quale ottengono un’ottima piadina, dal gusto fine e delicato, ma dalla testura corposa, e il Bolero per il pane e i biscotti.
Confetture della Tenuta Nasano
La tenuta gode di una vista stupenda, luogo dove rilassarsi e trascorrere dei momenti a contatto con la natura e col cibo buono e genuino. E non mancano, ovviamente, gli animali: galline, faraone, tacchini, capre, colombo romagnolo, anatre.
Ma adesso ecco cosa, il mio palato, ha avuto il piacere di degustare:
Antipasto
Tagliere di salme, prosciutto, pancetta, ma anche cavolfiore e lo Scalogno IGP Romagna, piadina con Grano Gentil Rosso che è un grano povero di glutine e quindi facilmente digeribile. E tra i vini abbiamo bevuto Trebbiano e Pignoletto, non oso descrivere il loro sapore per non rischiare di essere troppo ridttiva.
La piadina
Ingredienti per la piadina:
500 g di grano gentil rosso;
80 g di strutto;
una bustina di lievito chimico;
metà latte e metà acqua q.b.;
Per mangiare un’ottimo scalogno sotto aceto, raccogliere lo scalogna, pulirlo e metterlo un giorno sotto sale e un giorno sotto aceto!
Il primo
Cappelletti in brodo di cappone e manzo
Ingredienti per i cappelletti:
per la sfoglia mettere 1 uovo ogni 100 g di farina;
per il ripieno usare un formaggio “bazot” che è un formaggio, di mucca, fresco di 4 o 5 giorni con la crosta esterna e il cuore morbido;
parmiggiano stagionato;
un uovo;
noce moscata q.b.;
sale q.b.;
Il secondo
Arrosto misto coniglio e pollo con contorno di patate e pane
Il Pane con Grano Bolero
Il dolce
Dolce alla Meringa e dolce al Mascarpone
Ingredienti per il dolce alla meringa:
250 g di mascarpone;
250 g di panna;
200 g di zucchero vanigliato;
Preparzione:
montare il lascarpone e la panna, aggiungere lo zucchero, sbriciolare sul fondo si una terrina della meringa e versare il composto.
Congelare il tutto e tirare fuori pochi minuti prima di servire.
Ingredienti per il dolce al mascarpone:
500 g di mascarpone di ottima qualità;
5 uova (5 tuorli e 4 albumi);
200 g di zucchero vanigliato;
Preparazione:
montare il mascarpone, aggiungere i tuorli e lo zucchero, montare anche gli albumi a neve ferma e incorporarli per ultimo. Aggiungere gocce di cioccolata a piacere e granella di mandorle.
Versare il composto in una terrina e mettere nel congelatore.
La frutta
Pesche sciroppate, bianche e rosa
che bel posto…qualche giorno di relax mi ci vorrebbe! 🙂 e poi amo l’Emilia Romagna!
è davvero un bel posto, si trova a Riolo Terme, se guardi su internet trovi l’indirizzo! Io te lo consiglio, ne vale davvero la pena 🙂