In america sono famosi per il “barbecue” e in Italia siamo famosi per essere delle “buone forchette” 🙂
Si avvicina il lunedì di Pasqua e ci si potrebbe organizzare per una grigliata, ma viste le previsioni poco soleggiate, aumenta la possibilità di restare al chiuso! E perchè non farlo senza rinunciare ad un bel piatto di costine all’americana?!?! Ecco la mia proposta: costine di maiale all’americana.
Ingredienti (per 700 g di costine, circa 12):
700 g si costine di maiale attaccate;
un cucchiaino di sale;
un cucchiaino di aglio in polvere;
un cucchiaino di zucchero;
un cucchiaino di paprika dolce;
un cucchiaino di senape;
un cucchiaino di cumino;
un cucchiaino di peperoncino;
salsa barbecue di ottima qualità q.b.;
Preparazione:
prendete una ciotolina e versate tutte le spezie: aglio in polvere, sale, succhero, paprika dolce, peperoncino, senape, cumino, mescolate bene. Adesso prendete le costine versate le spezie da un lato e dall’altro, massaggiate bene per fare aderire le spezie alla carne, dopo aver fatto questa operazione, prendete della pellicola alimentare e chiudetevi le costine che lascerete riposare in frigo per almeno 2 o 3 ore, sarebbe meglio tutta la notte (io ho fatto così).
Cottura nel forno:
se non avete la possibilità di grigliare, cuocetele nel forno, il risultato è ottimo e assicurato! Tirate fuori dal frigo le costine e riportatele a temperatura ambiente. Preriscaldate il forno a 200°. Foderate una teglia con della carta da forno e ponetevi le vostre costine, coprite con carta di alluminio e infornate per 1 ora e 45 minuti circa. Trascorso il tempo di cottura, togliete la teglia dal forno, verificate che le costine siano cotte: per farlo, la carne deve essersi staccata dall’osso.
A questo punto prendete la salsa barbecue e versatela sulle costine, spennellate entrambi i lati per bene e rimettete in forno per 5 minuti circa, ma senza la carta di alluminio.
Adesso sono pronte, sfornate le costine, tagliatele e servitele nel piatto senza posate, vanno mangiate con le mani!
Cottura sul barbecue:
se invece avete la possibilità di grigliare procedete come segue: dopo aver riportato le costine a temperatura ambiente, prendete la carta da forno e accartocciatele, adesso mettete anche uno strato di carta di alluminio. Ponetele sulla griglia, coprite con il coperchio e lasciate cuocere alla temperatura di 120° circa per 3 ore. Trascorso questo tempo controllate la cottura, togliete la carta e lasciatele sulla griglia, spennellate con la salsa barbecue entrambi i lati e lasciate cuocere per altri 5 minuti circa.
Come detto prima, servitele calde e senza posate!
Buon appetito 🙂
fantasticheeeee!
buone buone 🙂
Fantastico, alternative culinarie per ogni tipo di meteo! 🙂
esatto 🙂
Francamente non sono attratto né dal barbecue, nel da queste costine, che sicuramente saranno gustose.
Trascorso bene la giornata di Pasqua?
Sono squisite! Tutto bene, grazie. Tu trascorso una serena Pasqua?
Sì ma stancante. Non mi lamento troppo.
La Pasqua è appena trascorsa , e tra qualche giorno è il mio compleanno e ho ricevuto il primo regalo , inaspettato e graditissimo e voglio ringraziare Food Free Style per questo.
liebsteraward
Le regole sono semplici:
1- Ringraziare e mettere il collegamento all’autore del sito che ci ha assegnato il premio
2- Rispondere alle 10 domande poste da chi ci ha nominato
3- Nominare altri 10 siti
4- Proporre ai nostri candidati 10 domande
5- Andare sui singoli siti e comunicare loro la nomina
Queste sono le domande che ha fatto Elisa di Food Free Style e di seguito le mie risposte:
1) Se fossi un cibo, cosa saresti?
Sarei un tortello di zucca condito con il soffritto di lardo , piatto rustico ma prelibato.
2) Preferisci cucinare in compagnia o da solo?
Dipende dalla situazione , a volte preferisco solo.
3) Se potessi ti trasferiresti in un altro paese? Quale e perchè?
Non mi trasferirei , ma se fossi obbligato sceglierei la Svezia , mi è piaciuta l’ospitalità e la serietà delle persone e i ritmi non così frenetici , oltre che i paesaggi.
4) Cosa ami fare quando non sei tra i fornelli?
Quando è stagione andar per boschi in cerca di funghi , altrimenti una passione che coltivo da oltre 25 anni è la pesca a mosca.
5) Ti piacciono i reality show di cucina? Parteciperesti?
Non sono un’amante della televisione in generale , ma a volte capita che li guardo e se capitasse valuterei il fatto di partecipare , perchè no.
6) Qual’è stato il luogo (città , regione o paese) in cui hai mangiato meglio?
Oltre la cucina della mia Regione l’Emilia , mi piace molto la cucina Toscana , Pugliese e Alto Atesina.
7) Qual’è la cosa più strana che hai assaggiato o cucinato?
Assaggiato il canguro , cucinato lasagne di stoccafisso con funghi porcini.
8) Puoi consigliarmi una fiera e/o evento foodie che ti è piaciuto particolarmente? Perchè?
Aver frequentato un paio di corsi con Luca Montersino , mi ha trasmesso molto , ed è una persona disponibile e preparatissima , esperienza che consiglio.
9) Quale potrebbe essere un piccolo gesto concreto verso la sosteniblità ?
Educare le nuove generazioni verso un’alimentazione più sana.
10) Quant’è importante per te l’abbinamento tra cibo e vino?
Molto , cerco sempre il giusto accostamento , poi la temperatura di servizio e i bicchieri , sono “dettagli” che non vanno tralasciati.
Queste invece sono le mie domande rivolte ai nominati che sono:
Scusatemi se alcuni di voi sono già stati nominati
Giovannileo
FoodLoveCouture
Parole di Gusto
Una Favola in Tavola ” Il Mondo di Ortolandia”
Tiramiblù
The Master Of Cook
Lapappapronta
Silva Avanzi Rigobello
Alice’s Adventures in Foodland
Cookingmoma
1) Un piatto che vi piace cucinare?
2) Se voglio stupire preparo?
3) Un piatto al quale non sai dir di no?
4) In cucina è fondamentale: Avere……? Essere……?
5) Microonde , cosa ne pensi , amico o no?
6) Un piatto “azzardato” fatto ai fornelli?
7) Il motto del mio blog è: Se lo puoi sognare lo puoi realizzare , qual’è il vostro sogno?
8) Il libro di cucina che vi è piaciuto di più e perchè?
9) Quanto tempo trascorri mediamente ai fornelli quotidianamente?
10) Secondo voi stà cambiando la cultura del cibo?
Un saluto a tutti e complimenti.
Sono fantastiche!
Ciao carissima, erano davvero ottime 🙂
L’ha ribloggato su Mangia Leggi Parmae ha commentato:
Tempo permettendo inizia la stagione delle grigliate…in previsione del prossimo ponte ecco un bellissimo articolo da un blog sempre molto interessante