Ingredienti ( per 2 persone ):
Per gli gnocchi:
200 g di ricotta;
100 g di farina di riso;
25 g di pecorino semifresco;
noce moscata q.b.;
Per il sughetto;
mezzo bicchiere di latte;
100 g di gorgonzola;
Preparazione:
mescolate la ricotta e la farina in una terrina, aggiungete il pecorino e la noce moscata e formate un panetto.
Dividete il panetto in piccole parti e formate delle corde che taglierete in piccoli tocchetti per formare gli gnocchi. Lasciate riposare qualche ora.
Preparate il sughetto. Mettete latte e gorgonzola in una padella antiaderente e fate sciogliere il formaggio, mettete a bollire dell’acqua in una pentola e cuocete gli gnocchi, hanno una cottura veloce proprio perchè freschissimi. Dopo aver messo gli gnocchi nella pentola, appena saranno venuti a galla saranno cotti. Scolateli e unite al sughetto.
Consiglio: salate poco l’acqua di cottura degli gnocchi poichè la crema di gorgonzola è salata!
Buon appetito 🙂
Eccellenti! Adatti anche ad un’amica celiaca senza che il resto degli ospiti abbia a lamentarsi!
infatti, avendo l’intolleranza al glutine, sto sperimentanto delle ricette senza glutine. Ti assicuro che il risultato dei questi gnocchi è orrimo!!! E se per caso non piacesse il gorgonzola, si può variare con una crema a piacere 🙂
Lo fai apposta a mettere fuori queste cose all’ora di pranzo, vero?! 🙂 🙂 🙂
Certo!!! Buon pranzo 🙂
che buoniiiiii! 🙂
Da provare! 🙂
Che gola…questo accostamento mi piace molto…adoro il gorgonzola!
Col gorgonzola si possono fare dalle delle gran buone ricette 🙂
Oddio… l’immagine non è rassicurante ma devono essere proprio squisiti, leggendo gli ingredienti.
provali, sono buonissimi 🙂
Proverò.
dal momento che ho terminato l’impasto e messo a riposo posso aspettare almeno 3 ore prima di fare gli gnocchetti o è meglio fare gli gnocchetti e aspettare prima di cuocerli le 3 ore di cui sopra?
Ciao Antonietta e grazie per la visita. Puoi fare come preferisci, fatti gli gnocchetti e messi a riposo, puoi cuocerli dopo altre 3 ore o meno.