Pane con le olive
Pane con le olive, ricetta lunga lievitazione:
Ingredienti:
- 800 g di farina di semola rimacinata;
- 500 g di acqua fredda;
- 20 g di lievito madre secco;
- 80 g di olio evo;
- 12 g di sale;
- 200 g di olive verdi denocciolate;
Preparazione:
mettete la farina e il lievito nella ciotola della planetaria e fate aerare, aggiungete l’acqua (prima metà e poi l’altra), iniziate ad impastare con la frusta a K. Quando l’impasto si sarà compattato aggiungete il sale e fate assorbire. Adesso cambiate e mettete il gancio, unite l’olio e fate lavorare per almeno 20 minuti. Per un buon pane con le olive, l’impasto si deve incordare bene. Lasciate lievitare nel forno con la luce accesa per 2 ore o finchè l’impasto sarà triplicato. Coprite la ciotola con la pellicola.

Trascorso il tempo, prendete la ciotola e aggiungete le olive spezzettate nell’impasto, mescolate bene e ponete la ciotola nel frigo, lasciatelo tutta la notte, oppure se lo fate di giorno per un tempo che vada dalle 4 alle 72 ore al massimo. Io l’ho lasciato 20 ore circa.

Dopo questo tempo, siamo pronti per fare la cottura. A questo punto rimettete la ciotola nel forno spento con la luce accesa per circa 2 ore e poi toglietelo, mettete la pasta su una spianatoia e lavoratelo (con poca farina se si appiccica), dividete l’impasto in 4 o 6 porzioni, fate delle palle (pagnotte) e ponetele su una teglia infarinata. Lasciate la teglia nel forno spento con luce accesa per 1 ora. Adesso togliete la teglia e preriscaldate il forno a 250°, appena sarà caldo, infornate per 40 minuti circa. Se dopo 20 minuti vedete che il pane con le olive si colora molto, mettete sopra della carta stagnola e finite la cottura. Dopo 40 minuti spegnete il forno e lasciate il pane con le olive dentro per 20 minuti circa, lasciando la porta del forno con la fessura aperta.


Adesso il pane con le olive è pronto per essere messo a tavola. Potrete mangiarlo subito o conservarlo. Se lo consumate nell’arco di 2 o 3 giorni, conservate il pane in un sacchetto per alimenti e avvolto in un panno. Altrimenti potrete anche congelarlo. Prima di fare qualsiasi operazione di conservazione attendete che il pane sia completamente freddo.
Buon appetito 🙂