Cannoli siciliani classici
Cannoli siciliani classici ricetta:

Cannoli siciliani
I cannoli siciliani sono uno dei dolci piu’ diffusi in sicilia, e, lasciatemelo dire, sono uno dei dolci piu’ buoni in assoluto 🙂 L’origine dei cannoli siciliani  parte da un paese in provincia di Palermo, Piana degli Albanesi (la patria dei cannoli siciliani). Per fare i cannoli è molto importante avere degli ingredienti di ottima qualitĂ , occorre munirsi di un ottimo liquore marsala, ricotta di pecora e i cannelli, che sono gli strumenti che danno forma alla cialda dei cannoli.
I cannoli siciliani classici vengono farciti con la ricotta, ma in diverse zone della sicilia, i cannoli siciliani classici vengono farciti anche con la crema pasticcera. Che rimanga tra noi i cannoli siciliani classici si farciscono con la crema di ricotta!
Eccovi le dosi per 20 cannoli piccoli o 10 cannoli grandi:
Ingredienti:
Per le cialde:
- 250 g di farina forte (W350 – W350);
- 25 g di strutto (se volete burro);
- 30 g di zucchero semolato;
- 45 g di uova intere (1 uovo circa);
- 1 pizzico di sale;
- 8 g di cacao amaro;
- 1 cucchiaino di caffè in polvere (opzionale);
- 80 g di marsala;
Per friggere:
- olio di semi di arachidi;
Per sigillare i cannoli:
- 1 albume;
Per la crema:
- 500 g di ricotta di pecora;
- 220 g di zucchero a velo;
- 1 pizzico di cannella;
- aroma di vaniglia;
- 100 g di gocce di cioccolato;
Per decorare:
- ciliegie;
- granella di nocciole;
- granella di pistacchi;
Preparazione:
nella ciotola della planetaria versate la farina, lo zucchero, l’uovo, il sale, il caffè e il cacao, iniziate al impastare con la frusta a K, lavorate e aggiungete il liquore marsala, un cucchiaio per volta. Dopo 5 – 10 minuti di lavorazione, togliete la frusta e mettete il gancio, fate lavorare e inserite poco per volta lo strutto. Fate incorporare bene, ci vorranno 6 – 7 minuti. Adesso avvolgete l’impasto nella pellicola a lasciatelo riposare per 1 ora nel frigo.

impasto cannoli siciliani
Trascorso il tempo stendete l’impasto su una spianatoia, aiutatevi con la farina se si appiccica leggermente, stendete una sfoglia sottile e ricavate dei cerchi del diametro di 7 cm (se volete farli piccoli) oppure dei quadrati di 10 cm circa (se volete farli grandi). In alternativa potrete dare anche la forma di un rettangolo o rombo, l’importante è che si possano avvolgere i cannelli per dare la forma ai cannoli. Avvolgeteli nei cannelli e scaldate l’olio per iniziare la frittura.

sfoglia cannoli siciliani

forma cannoli siciliani

cialde cannoli siciliani
Importante: chiudete bene il cannolo usando l’albume di un uovo per sigillare così che non si aprano durante la cottura. Una volta che l’olio avrĂ raggiunto i 130° iniziate friggere i vostri cannoli. Friggete da entrambe le parti per 3 minuti circa, fate riposare su carta assorbente per togliere l’olio in eccesso e sfilate delicatamente le cialde. Lasciate riposare le cialde tutta la notte o almeno 6 ore.
Prepariamo la crema, lasciate asciugare la ricotta ben scolata per 1 ora, unite, poi, lo zucchero a velo e l gocce di cioccolato, un pizzico di cannella e mescolate bene. Aiutandovi una una sacca a poche riempite le cialde dando vita ai cannoli. Â Decorate a piacere, col le ciliege e la granella, e, se preferite, con zucchero a velo.

cialde vuote cannoli siciliani
Consiglio:
riempite i cannoli poco prima di essere consumati o la cialda rischia di ammorbidirsi troppo e non saranno piu’ croccanti, l’alternativa, per riempirli molto prima potrebbe essere quella di sciogliere del cioccolato al latte o fondente e fare una glassa all’interno della cialda, così il cioccolato schermerĂ la cialda che non si ammorbidirĂ tanto facilmente.
Buon appetito 🙂